VERNACCIA DI SERRAPETRONA...
Colore rosso rubino vivace. Perlage ricco, persistente, molto gioioso. Profumi da aromi primari tipici del vitigno, in bocca molto corposo, sapido, rotondo fino al dolce, morbido e lungo, dal retrogusto gradevolmente amarognolo
BRUNELLO DI MONTALCINO...
Vendemmia “eccezionalissima“. Al Greppo andamento stagionale molto favorevole con Maggio piovoso e caldo; Giugno asciutto e caldo; Luglio asciutto e caldo; Agosto mediamente piovoso e caldo; Settembre asciutto e caldo. Periodo vendemmiale asciutto. Maturazione delle uve molto anticipata di circa 15 giorni. Uva perfetta, sana e matura, molto ricca di colore, mosto ricco di estratto e zuccheri. Con questa Grande Riserva si celebra degnamente il Centenario di un´altra grande vendemmia, quella del 1891 (la prima è stata quella del 1888). Il tappo è quello originale. Vennero vinificate solamente le uve provenienti dalle vigne di proprietà. Stappare e scolmare un poco le bottiglie almeno 8 ore prima della degustazione.
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI...
Giallo ambrato, al naso esprime note di albicocca, agrumi, tabacco, pasta di mandorle con un’intensità e un’eleganza tali che portano incondizionatamente all’assaggio. Al palato si distende con freschezza e con intensa aromaticità, sensazioni accompagnate da una dolcezza presente ma non sfacciata o stucchevole, di grandissima persistenza.
CESARINI SARTORI - ROSSO...
“Un vino per stare insieme che rappresenta l’amore per il nostro paese: Bastardo. Oggi tanti giovani in tutto il Mondo diventano amici davanti ad un bicchiere di Rossobastardo che stimola il dialogo, l’amicizia, i rapporti.”
Rosso Piceno 13,5% cl 75...
Colore rosso rubino. Sentori di frutta matura con retrogusto di mirtilli e frutti a bacca rossa. Tannico al punto giusto, è il vino perfetto per ogni occasione.
PAMPINO PECORINO OFFIDA...
RACIMOLO PASSERINA VITE...
0Dal colore dorato, delicato al naso con note floreali e speziate. Al palato si presenta fresco e fruttato con un retrogusto minerale.
ROSSO PICENO SUPERIORE 15%...
Granato e consistente. Annuncia sentori di prugna secca, amarena, anguria con note verdi erbacee che ricordano il peperone. Nota calorica bilanciata dal tannino. Finale persistente di noce moscata e chiodi di garofano. Vinificazione in acciaio, 12 mesi in botte di rovere.
Montefalco Rosso DOC 2018...
“Le uve di Montefalco producono vini forti e tannici, solo nell’adeguato invecchiamento e nel lungo affinamento in vetro troviamo il carattere degli Umbri.”
CESARINI SARTORI -...
0“Il Sagrantino è un’uva poliedrica, con il più alto numero di polifenoli tra i vitigni conosciuti al Mondo, con tannini ruvidi mitigabili solo dal lungo affinamento in vetro. Noi lo invecchiamo 5 anni anziché 3 anni, proponendo un vino pronto.”
BITTER CAMPARI LT 1
Il Campari è una bevanda alcolica, prodotto di punta dell'azienda italiana Gruppo Campari. Si tratta di un bitter ottenuto dall'infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcool e acqua, dall'aroma intenso e dal colore rosso rubino.
BITTER ZANIN 25% CL 70
Un’antica ricetta riproposta in chiave moderna volutamente nel 2019 a celebrare il
centenario della nascita dell’intramontabile cocktail Negroni.
100% Natural Flavor: le svariate botanicals utilizzate per la preparazione di questo liquore vengono lasciate in infusione all’interno di contenitori in acciaio per estrarre la vera essenza di ogni singolo elemento. La combinazione in percentuali diverse di questi singoli infusi alcolici
viene successivamente miscelata con acqua e zucchero per ottenere il Bitter Zanin.
- Il risultato è un carattere pieno e deciso nel quale la parte dolce è in piena armonia con le note amare e caratteristiche del Bitter.
CESARINI SARTORI - LA RANDA...
“L’ultimo nato dalla ricerca e dalla sperimentazione che ci contraddistingue. La fermentazione in barriques, ci ha regalato un vino straordinario esaurito in 40 giorni del primo anno di vendita.”
AMARO ZANIN 30% CL70
AMARO Zanin è un liquore complesso, ricco, caratterizzato dalla presenza del brandy e dalle tipiche sensazioni vegetali: amaro, ma non troppo, dolce, ma non troppo è un’amaricante.
Ottimo servito a temperatura ambiente o con ghiaccio e miscelato dei tuoi cocktail preferiti.
Latte di Suocera Lady Zanin...
Le suocere, per cliché, hanno la fama di essere acide e pungenti. Ecco perché il superalcolico più conosciuto della distilleria Zanin porta il nome di Latte di Suocera: il suo sapore così intenso e deciso scalda la gola e l'anima più di una litigata con la propria suocera!
LIQUORE ROSOLIO ZANIN 25% CL70
Amami rosolio è un liquore, ottenuto per miscelazione di infuso di rose con sciroppo di zucchero. Delicato, morbido ed avvolgente era tradizionalmente usato a metà del 1900 nei momenti conviviali ed è, ancora oggi, un piacevole accompagnamento ai momenti di festa
ZAGO BIRRIFICIO AGRICOLO...
Stile: Hoppy con dry hopping Fermentazione: alta a rifermentazione naturale in bottiglia Colore: biondo Caratteristiche: aspetto consistente e cristallino, la crema è compatta e cremosa, corpo a media rotondità. Profumi di lievito fresco, sentori di agrumi e sensazioni floreali di luppolo. EBC: 11 EBU: 30 Gradazione e temperatura Alc. 4,8% Vol. 6°C
ZAGO BIRRIFICIO AGRICOLO...
Stile: Hoppy con dry hopping Fermentazione: alta a rifermentazione naturale in bottiglia Colore: rosso Caratteristiche: rossa dai toni amaranto non troppo marcati, con crema a grana molto fine. Corpo avvolgente, con buona bevibilità. Note complesse date da più tipologie di malto utilizzate in ricetta, accompagnate dalle sensazioni floreali dei luppoli quali ad esempio lavanda e assenzio. EBC: 45 EBU: 35 Gradazione e temperatura: Alc. 5,2% Vol. 8°C
ZAGO BIRRIFICIO AGRICOLO...
Stile: IPA con dry hopping Fermentazione: alta a rifermentazione naturale in bottiglia Colore: ambrato marcato Caratteristiche: birra dalle variegate sfumature, perlage fine ed equilibrato; crema molto marcata, corpo persistente per coloro che amano una birra complessa e contemplativa. I luppoli utilizzati sprigionano un bouquet vegetale e floreale tra cui spiccano note di peonia, bergamotto e tiglio. Al gusto emergono note amaricanti persistenti che lasciano in bocca una sensazione fresca e delicata. EBC: 26 EBU: 50 Gradazione e temperatura: Alc. 5,6% Vol. 6°C
"TATONE" TERRE D'ALIGI...
| TIPOLOGIA |
Montepulciano d'Abruzzo DOC. |
|---|---|
| VITIGNI |
Montepulciano d'Abruzzo 100%. |
| VIGNETI |
Nella vigna di proprietà "Forca di Lupo", allevati 50% a tendone e 50% a filari con 4000 viti/ettaro. |
| SUOLO |
Argilloso e calcareo. |
| VINIFICAZIONE |
Fermentazione in acciaio inox, lunga macerazione sulle bucce a temperatura controllata. |
| AFFINAMENTO |
24 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia e 3 mesi in bottiglia. |
| STILE |
Un vino "riserva" maturo e complesso. |
| CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE |
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei e sfumature granato. Aromi di frutta rossa matura si fondono con note speziate dolci. Di ottima struttura, elegante, equilibrato e di lunga persistenza. |
BORGOGNO BAROLO CANNUBI...
uve
100% Nebbiolo
zone produzione
Barolo – Mga Cannubi
esposizione e altitudine
Sud; da 290 a 320 mt s.l.m. ; 1,30 ettari
tipologia del terreno
Marne calcareo argillose, leggermente sabbiose
sistema di allevamento
Guyot modificato (archetto)
densità dell’impianto
4.000 ceppi per ettaro
epoca di vendemmia
Prima decade di Ottobre
temperatura di servizio
18 °C
SERAFINI E VIDOTTO ROSSO...
Zona e comuni di produzione:
Montello - Nervesa della Battaglia (TV)
Uve:
Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
Tipologia del terreno:
Ferretto
Sistema di allevamento:
Guyot
Densità dell’impianto:
6/6.300 v/ha
Epoca della vendemmia:
da fine settembre per il Merlot, a ottobre inoltrato per il Cabernet
Durata dell’invecchiamento in legno:
dai 15 ai 24 mesi a seconda del vitigno e dell'annata
Legni impiegati:
rovere stagionato almeno 30 mesi e a spacco
Durata dell’affinamento in bottiglia:
da 1 a 2 anni
Grado alcolico:
13,00% vol
Immissione nel mercato:
minimo dopo 4 anni
Call Our Store
Chat with us on WhatsApp