FONTEZOPPA "VARDO'" COLLI...
Ottenuto principalmente da uve Sangiovese e Cabernet raccolte a mano. Questo vino, maturato per 12 mesi in barrique, si presenta rubino carico con riflessi violacei, di buona consistenza.
Ottenuto principalmente da uve Sangiovese e Cabernet raccolte a mano. Questo vino, maturato per 12 mesi in barrique, si presenta rubino carico con riflessi violacei, di buona consistenza.
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Vitigno: Verdicchio 100% Categoria: DOC Colore: Giallo paglierino con sfumature verdognole che tendono al dorato con la maturazione. Gradazione alcolica:13%
Montepulciano, Cliegiolo, Sangiovese
“È un vino morbido, fresco e ben equilibrato, abbastanza intenso e persistente. Pronto per essere bevuto subito.”
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni speziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
Di colore rosa chiaretto, cristallino e lucente. Al naso mette in evidenza profumi di piccoli frutti rossi su un tappeto di gradevoli note di fiori appassiti e di speziatura. Al gusto è avvolgente e fresco, con un ingresso morbido e una notevole persistenza accompagnata da continui rimandi fruttati e floreali.
Prodotto da uve provenienti da vigneti della tenuta Torcalvano di nostra proprietà situata in località Gracciano nel comune di Montepulciano.
Curiosità: Il Brunello La Fuga viene affinato da sempre in botti di Rovere di Slavonia di
fabbricazione italiana da 25 hl
rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso aromi intensi e austeri di grande complessità, si distinguono liquirizia, radice e prugna sciroppata. Al palato il vino è assolutamente elegante, fine, legato, complesso e strutturato con mineralità e sapidità molto pronunciate.
Il Bolgheri DOC “Linda” della cantina Tenute Rossetti - Farnese è un vino strutturato ed elegante di colore rubino splendente. Naso intrigante giocato su profumi di frutti di bosco, frutti rossi maturi e sentori mentolati. Il sorso è corposo, con un tannino evidente ma elegante ed un finale persistente. Affinamento in barrique per 9 mesi circa.
Curiosità: La Pietra è stato uno tra i primissimi bianchi italiani ad aver svolto la maturazione in legni piccoli
di origine francese
COLORE: Vino di colore rosso rubino con riflessi di buccia di melanzana
PROFUMO: dal profumo franco, netto, che si articola in moltissime sensazioni tra le quali si riconoscono: i piccoli frutti di sottobosco quali lamponi, more, la frutta matura (ciliege e prugne), e deliziose note di tabacco
GUSTO: In bocca si rivela un vino netto, armonico, estratto e tannino lo rendono molto pieno. Chiude con gran complessità rivelandosi morbido, salato, fragrante e speziato
Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i
Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per
affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei
primivini italianiasvolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985.
MIGLIOR VINO BIANCO VINITALY 2022.
Il nome di questo vino deriva dalla zona di provenienza delle sue uve, Contrada Fondiglie a Rosora, nei vigneti intorno a un’antica casa colonica adornata dai disegni della famiglia contadina che la abitava. Tra questi si distingue un’ape, poi riportata in etichetta, e una poesia ad essa dedicata, che decanta la felicità e la libertà della vita agreste.
Un rosso glu glu, fresco e godurioso da berne in quantità, un vino che richiama la compagnia e la ricerca di un piacere semplice!
Ossigeno della Cantina Robb De Matt è un vino bianco macerato prodotto da Falanghina e Coda di pecora, fermentazione spontanea, le uve restano 7 giorni a contatto con le bucce, nessuna filtrazione, affinamento in acciaio sulle fecce per 7 mesi e a seguire in bottiglia per 2 mesi, nessun solfito aggiunto.
In località Olmobuco nel 1300 si praticava la tecnica della vite “maritata” agli olmi per la coltivazione del trebbiano spoletino.
Le moderne tecnologie di vinificazione ci permettono di domare le spigolosità del vitigno di Montefalco, per un vino più moderno. Struttura, tannicità ed eleganza inconfondibili.
Call Our Store
Chat with us on WhatsApp