FONTEZOPPA "PEPATO" ROSSO...
Ottenuto da uve Vernaccia Nera raccolte a mano, si presenta con un bel colore rosso rubino intenso e vivace.
Ottenuto da uve Vernaccia Nera raccolte a mano, si presenta con un bel colore rosso rubino intenso e vivace.
10Ottenuto da uve 100% Sangiovese raccolte a mano, questo vino, affinato per 12 mesi in barrique si presenta rubino con tonalità violacee.
Ottenuto principalmente da uve Sangiovese e Cabernet raccolte a mano. Questo vino, maturato per 12 mesi in barrique, si presenta rubino carico con riflessi violacei, di buona consistenza.
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Vitigno: Verdicchio 100% Categoria: DOC Colore: Giallo paglierino con sfumature verdognole che tendono al dorato con la maturazione. Gradazione alcolica:13%
Montepulciano, Cliegiolo, Sangiovese
“È un vino morbido, fresco e ben equilibrato, abbastanza intenso e persistente. Pronto per essere bevuto subito.”
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni speziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
Di colore rosa chiaretto, cristallino e lucente. Al naso mette in evidenza profumi di piccoli frutti rossi su un tappeto di gradevoli note di fiori appassiti e di speziatura. Al gusto è avvolgente e fresco, con un ingresso morbido e una notevole persistenza accompagnata da continui rimandi fruttati e floreali.
Ambrosia Gin prende il nome dalla mitologia: l’Ambrosia era infatti il “nettare degli Dei”. Si caratterizza per una piacevole citricità data dalle note fresche del limone di Sicilia e per distintive note erbacee mediterranee date da salvia e rosmarino. Questi ultimi sono raccolti nelle Marche, presso la rinomata distilleria Tenute Collesi, dove il gin è prodotto.
Il Verdicchio Riservadi Villa Bucci è un vino bianco corposo e intenso, rotondo e complesso, affinato per 18 mesi in botte di rovere. Profumi di frutta, spezie, erbe aromatiche, miele e nocciole accompagnano un sorso morbido e ricco, elegante ed equilibrato. La freschezza del Verdicchio unita alla complessità dell'affinamento in botte!
Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i
Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per
affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei
primivini italianiasvolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985.
Il thanisch Riesling Kabinett feinherb è ormai un grande classico della casa. Le uve provengono principalmente dai vigneti di famiglia a Kues e vengono tradizionalmente fermentate spontaneamente nel grande Holzfuder. L'armadio finemente aspro è cristallino e super fresco sul bagnato, con un delicato profumo di erbe mayy e delicate note di frutta a nocciolo gialla. Al palato un impressionante gioco di dolcezza d'uva e un'acidità tenera al limone. Tipo semplice con un sacco di flusso di bere e verve. Si adagia piena sulla linguetta e la mineralità dell'ardesia acida si estende nell'eccellente finitura. Ti mette davvero in vena e vuole di più!
Il cambio dell'anno è un momento di riflessione, festeggiando insieme e facendo nuovi propositi per la stagione a venire. The Macallan A Night on Earth in Scotland è la prima espressione della serie di whisky festivi di The Macallan, che segna il cambio della stagione e dell'anno, e le celebrazioni intorno a questa meravigliosa notte sulla terra.
Ogni uscita rifletterà su una destinazione diversa, esplorando le sue tradizioni locali e familiari, catturando la gioia universale di celebrare un'occasione speciale con i propri cari.
Il Macallan 12 Anni Sherry Oak Cask è un Whisky Single Malt dello Speyside dal carattere maturo e intenso, invecchiato in botti di rovere stagionato di Sherry. Al naso ha un profilo aromatico ricco e stratificato, composto da note di spezie dolci, frutta secca, vaniglia e rovere. Il sorso è morbido, rotondo e intenso, di buona evoluzione e carattere
Il Blended Whisky Yamazakura della Sasanokawa Shuzo, composto da una miscela di mais (80%) e malto d'orzo (20%), è invecchiato per almeno 16 anni in botti ex-bourbon. Sontuoso e carezzevole, è un gioiello per veri intenditori.
La volontà dei distillatori era quello di creare un "gin salato", molto sapido con un forte carattere, ideale sia per la miscelazione che per l'utilizzo in cucina. Da qui la scelta di utilizzare il caratteristico sale di Romagna.
Siamo a Teccognano, una frazione di Cortona, dove la famiglia Sabatini produce, in toto, il suo esclusivo London Dry; cosa significa 'in toto'? Significa che ogni singola fase del processo produttivo viene seguita in loco, a partire dalla coltivazione del ginepro e delle altre botanicals, tutte coltivate nella tenuta
Una misteriosa leggenda circonda il lago a cui il gin deve il nome: pare che sia infestato dal fantasma di una giovane donna che, mentre vi era immersa, è stata importunata da Giovanni Senzaterra e, spaventandosi, si è addentrata troppo verso il centro del lago ed è annegata. Si dice che sia possibile sentirla sussurrare nel vento la sera vicino alle sponde.
Ginepraio è il nome del London Dry Gin primo al mondo ad essere 100% biologico e parla toscano.
Questo nome deriva dal vecchio detto "cacciarsi in un ginepraio", riportato anche in etichetta, che lascia intendere una situazione complicata da cui è difficile uscire: la stessa nella quale si è finiti per ricercare le materie prime, dal grano coltivato nella zona del Mugello, al ginepro, rosa canina ed elicriso che provengono dalla Maremma e dalla Val D’Orcia passando per il Chianti.
Ogni minimo dettaglio è descritto con cura, nei minimi particolari: l’etichetta riporta il numero della botte, il numero della bottiglia, la data in cui è stato messo nella botte per iniziare il lungo processo di invecchiamento e la data in cui, magicamente, è uscito dalla botte, per essere imbottigliato ed arrivare nel bicchiere del fortunato distillatore. L’aroma del The Balvenie 25 Anni è di una complessità spaventosa, una sinfonia che sa raccontare i mille volti di una delle distillerie più acclamate della Scozia, attiva dal 1892.
1Balvenie 21 y.o. PortWood è un whisky pluripremiato con un lungo invecchiamento in botti ex-bourbon e un finish in vecchie botti di Porto provenienti dalle migliori bodegas di Vilanova de Gaia. l'invecchiamento in botti ex porto è missione assai difficile che riesce soltanto ai migliori master blender
La Distilleria fu fondata da Peter Brown nel 1821 ma non ci fu alcuna produzione per i successivi quattro anni. Situata nella periferia di Elgin nella regione dello Speyside la distilleria è rimasta della famiglia Brown fino alla fine del XIX secolo. Nel 1933 fu venduta alla Scottish Malt Distillers Ltd ..( ora controllata da Diageo). Linkwood è stata parte della Gordon Macphail per generazioni.
La storia di questo Whisky parte da molto lontano, precisamente nel 1885, quando il giornalista e reporter della Harper’s Weekly Gazette, Alfred Barnard, intraprese un viaggio alla scoperta delle distillerie di Scozia, Inghilterra ed Irlanda. Durante questo viaggio, che durò ben due anni, Barnard visitò 167 distillerie e, arrivato da Lagavulin, gli venne offerto proprio un Whisky invecchiato 8 anni che il giornalista descrisse, nel suo libro, come ‘eccezionalmente buono’. Non fu avaro di commenti neppure sulla distilleria stessa, tanto da scrivere che ‘nessun posto più bello e romantico avrebbe potuto essere scelto per una distilleria’
Il Whisky "Grand Cru" di Glenfiddich è tra i più grandi e prestigiosi Single Malt di tutta la Scozia, risultato di un lunghissimo affinamento di 23 anni in botti di quercia bianca e un ulteriore passaggio in botti destinate alle migliori cuvée dello Champagne. Una vera e propria chicca, unica e irripetibile, che racchiude tutta l'eleganza e lo stile artigianale della famosa distilleria Glenfiddich. Al sorso è maturo, profondo, di grande complessità e armonia, con note di frutta, agrumi, spezie dolci, tostatura di legno, caffè e cacao. Una rarità da collezionisti!
Il Gin Sul è un distillato artigianale prodotto ad Amburgo con botanicals portoghesi, tra cui ginepro, rosmarino, limoni e coriandolo. I profumi sono freschi e mediterranei e il gusto morbido, speziato e molto piacevole, dai suggestivi richiami marini
Call Our Store
Chat with us on WhatsApp