FANTINI - ROSSO COLLECTION...
Montepulciano, Cliegiolo, Sangiovese
“È un vino morbido, fresco e ben equilibrato, abbastanza intenso e persistente. Pronto per essere bevuto subito.”
Montepulciano, Cliegiolo, Sangiovese
“È un vino morbido, fresco e ben equilibrato, abbastanza intenso e persistente. Pronto per essere bevuto subito.”
Rosso rubino con rilfessi granato, luminoso e impenetrabile. Ha un naso elegante che ricorda la marasca e la prugna mature, accompagnati da accenni speziati e di radice di liquirizia. Al gusto si caratterizza per il tratto armonioso e la piacevolezza. Chiude con finale lungo e di spezie dolci.
Di colore rosa chiaretto, cristallino e lucente. Al naso mette in evidenza profumi di piccoli frutti rossi su un tappeto di gradevoli note di fiori appassiti e di speziatura. Al gusto è avvolgente e fresco, con un ingresso morbido e una notevole persistenza accompagnata da continui rimandi fruttati e floreali.
Prodotto da uve provenienti da vigneti della tenuta Torcalvano di nostra proprietà situata in località Gracciano nel comune di Montepulciano.
Curiosità: Il Brunello La Fuga viene affinato da sempre in botti di Rovere di Slavonia di
fabbricazione italiana da 25 hl
rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso aromi intensi e austeri di grande complessità, si distinguono liquirizia, radice e prugna sciroppata. Al palato il vino è assolutamente elegante, fine, legato, complesso e strutturato con mineralità e sapidità molto pronunciate.
Il Bolgheri DOC “Linda” della cantina Tenute Rossetti - Farnese è un vino strutturato ed elegante di colore rubino splendente. Naso intrigante giocato su profumi di frutti di bosco, frutti rossi maturi e sentori mentolati. Il sorso è corposo, con un tannino evidente ma elegante ed un finale persistente. Affinamento in barrique per 9 mesi circa.
Il Turriga di Argiolas è un rosso robusto e molto intenso, icona e bandiera dei vini sardi. Ottenuto da uve Cannonau e altre varietà locali, viene maturato per 24 mesi in barrique raggiungendo un stato perfetto di maturazione. I profumi richiamano i frutti di bosco, le erbe mediterranee e il pepe nero, mentre il gusto è rotondo, ricco e persistente
Il Brunello "Il Greppo" di Biondi Santi è il simbolo di Montalcino: il vino che ha scritto la storia della denominazione. Ha una personalità elegante e articolata, dal fascino classico e allo stesso tempo moderno: fiori rossi, piccoli frutti di bosco, terra bagnata, erbe balsamiche e spezie dolci in un sorso ricco di corpo, complessità e freschezza
I vini Châteauneuf du pape hanno questa particolarità di tutte le grandi annate: uniscono forza, potenza e dolcezza per un finale rotondo al palato.
Ti divertirai con tutti i tipi di gioco e accompagnerà perfettamente i tuoi pasti in famiglia e le cene più intime.
BLEND: 60% Vernaccia / 40% Syrah
VINIFICAZIONE: Raccolta manuale con cernita in vigna e poi in cantina.
Diraspatura (100%) e vinificazione in vasche di cemento con lieviti selvatici.
I punzoni manualiei delestage vengono effettuati durante tutta la macerazione dell'uva.
Un rosso glu glu, fresco e godurioso da berne in quantità, un vino che richiama la compagnia e la ricerca di un piacere semplice!
La Cantina Robb De Matt nasce a Foglianise, in provincia di Benevento, Campania. Produce vini naturali seguendo un processo unicamente artigianale: le uve fermentano in maniera spontanea a contatto prolungato con le bucce, più vitigni vengono vinificati insieme dando vita a varietà miste. Nessun controllo della temperatura, uso di lieviti indigeni, nessuna filtrazione, nessun additivo enologico.
Siamo ad Alcamo in contrada Fustuchera dove Sergio e Luigi Stalteri due cugini, con il supporto tecnico di Alessandro Viola, guidano questa giovane azienda. Siamo a 350 metri sul livello del mare in prossimità della Riserva Naturale Orientata “Bosco d'Alcamo” nel mezzo della flora mediterranea, con affaccio sulla vallata del Fiume Freddo. Qui l'azienda produce le tre etichette a base di Catarratto, Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese e Syrah per un totale di 8000 bottglir. Vinificazioni artigianali, ridottissimo uso di solforosa e gestione maniacale delle macerazioni che ci regalano vini di straordinaria eleganza e fattura.
Le moderne tecnologie di vinificazione ci permettono di domare le spigolosità del vitigno di Montefalco, per un vino più moderno. Struttura, tannicità ed eleganza inconfondibili.
Call Our Store
Chat with us on WhatsApp