FONTEZOPPA "ASOLA" COLLI...
Ottenuto da uve Maceratino (o Ribona) raccolte a mano, affinato 6 mesi in bottiglia.
Ottenuto da uve Maceratino (o Ribona) raccolte a mano, affinato 6 mesi in bottiglia.
Curiosità: La Pietra è stato uno tra i primissimi bianchi italiani ad aver svolto la maturazione in legni piccoli
di origine francese
COLORE: Vino di colore rosso rubino con riflessi di buccia di melanzana
PROFUMO: dal profumo franco, netto, che si articola in moltissime sensazioni tra le quali si riconoscono: i piccoli frutti di sottobosco quali lamponi, more, la frutta matura (ciliege e prugne), e deliziose note di tabacco
GUSTO: In bocca si rivela un vino netto, armonico, estratto e tannino lo rendono molto pieno. Chiude con gran complessità rivelandosi morbido, salato, fragrante e speziato
Il Verdicchio Riservadi Villa Bucci è un vino bianco corposo e intenso, rotondo e complesso, affinato per 18 mesi in botte di rovere. Profumi di frutta, spezie, erbe aromatiche, miele e nocciole accompagnano un sorso morbido e ricco, elegante ed equilibrato. La freschezza del Verdicchio unita alla complessità dell'affinamento in botte!
Chateauneuf du Pape Blanc di Clos de Papes è un prestigioso vino bianco dal timbro corposo e intenso realizzato nella zona meridionale della Valle del Rodano da un assemblaggio di uve bianche locali. Il sorso è sostanzioso, corposo e velluato, di buon calore e struttura, con un profilo aromatico complesso e ampio, definito da note di frutta gialla matura, miele, erbe mediterranee, scorza di agrumi e ricordi speziati
Chateauneuf du Pape Blanc di Clos de Papes è un prestigioso vino bianco dal timbro corposo e intenso realizzato nella zona meridionale della Valle del Rodano da un assemblaggio di uve bianche locali. Il sorso è sostanzioso, corposo e velluato, di buon calore e struttura, con un profilo aromatico complesso e ampio, definito da note di frutta gialla matura, miele, erbe mediterranee, scorza di agrumi e ricordi speziati
Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i
Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per
affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei
primivini italianiasvolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985.
Vinificazione in vasche di acciaio inox, in un locale completamente ristrutturato nel 2011, con inizio delle fermentazioni da parte di lieviti indigeni, poi affinamento su fecce fini per 12 mesi in botti nuove di rovere francese al 20% poi 6 mesi in vasche prima dell'imbottigliamento.
Paese Francia
Regione Borgogna, Chablis e Grand Auxerrois
Denominazione di origine Chablis Premier Cru
Designazione regolamentata (AOC/AOP) Denominazione di origine controllata/protetta
Vitigno Chardonnay 100%
Gradazione alcolica 13 %
Il thanisch Riesling Kabinett feinherb è ormai un grande classico della casa. Le uve provengono principalmente dai vigneti di famiglia a Kues e vengono tradizionalmente fermentate spontaneamente nel grande Holzfuder. L'armadio finemente aspro è cristallino e super fresco sul bagnato, con un delicato profumo di erbe mayy e delicate note di frutta a nocciolo gialla. Al palato un impressionante gioco di dolcezza d'uva e un'acidità tenera al limone. Tipo semplice con un sacco di flusso di bere e verve. Si adagia piena sulla linguetta e la mineralità dell'ardesia acida si estende nell'eccellente finitura. Ti mette davvero in vena e vuole di più!
Il vino nasce da una piccola vigna di un ettaro a 420m slm ad Alvito, in provincia di Frosinone. Uve Semillon raccolte insieme a metà settembre, diraspate e fermentate spontaneamente. La macerazione sulle bucce di quattro giorni dona un colore aranciato bellissimo e una ottima complessità aromatica.
Vino assolutamente dissetante, fresco e con una buona acidità. Non potrete più farne a meno!
Ossigeno della Cantina Robb De Matt è un vino bianco macerato prodotto da Falanghina e Coda di pecora, fermentazione spontanea, le uve restano 7 giorni a contatto con le bucce, nessuna filtrazione, affinamento in acciaio sulle fecce per 7 mesi e a seguire in bottiglia per 2 mesi, nessun solfito aggiunto.
In località Olmobuco nel 1300 si praticava la tecnica della vite “maritata” agli olmi per la coltivazione del trebbiano spoletino.
Call Our Store
Chat with us on WhatsApp