BERRY BROS&RUDD GLEN SPEY...
Oltre alla freschezza e alla leggerezza tipiche di Speyside, c'è una fumosità molto sottile qui. Bellissimo equilibrio.
Oltre alla freschezza e alla leggerezza tipiche di Speyside, c'è una fumosità molto sottile qui. Bellissimo equilibrio.
Al naso regala un seducente profumo di fiori d'arancio e caramello misto alla melassa con delicati sentori di torba.
Al palato si sviluppa una forte intensità fruttata e di nuovo c'è una leggera torba che diventa più evidente verso il finale lungo e persistente.
Al naso ha un carattere puro, con freschezza di mela, una spolverata di cocco e vaniglia.
Al palato è vibrante, pulito e fruttato con una sensazione dolce e oleosa che si sviluppa piacevolmente indugia.
Le isole Orcadi sono un arcipelago a nord-est delle Highlands, sede di alcuni dei migliori paesaggi che la Scozia ha da offrire.
Questo eccezionale whisky scozzese proviene da una delle sue due rispettive distillerie.
La pittoresca distilleria Linkwood, fondata nel 1821, è una delle gemme nascoste della regione di Speyside.
Gli edifici vittoriani sono stati conservati nonostante i vari aggiornamenti e ampliamenti negli anni '60 e '70.
Cigni e anatre nuotano sulla diga della distilleria che fornisce l’acqua di raffreddamento ai condensatori.
Tasting notes:
La distilleria Macduff,situata nella città da cui prende il nome,si trova sulla riva dell'estuario di Deveron.
Il vecchio porto della città termale divenne sede di flotte di aringhe, pilastro dell'economia della città.
La distilleria è relativamente moderna essendo stata costruita nel1 960.
La distilleria Ardmore è stata costruita, nel 1898, dal figlio del fondatore di una famosa blending house.
Nel corso degli anni è stata ampliata, ad oggi il numero di alambicchi originali è aumentato da due a otto.
Ardmore si trova vicino a Kennethmont, nei fertili terreni agricoli dell'Aberdeenshire
Una distilleria relativamente recente,Glen Keith è stata costruita nel 1957,e dopo la chiusura,nel 1999,è stat a riaperta nel 2013.
La distilleria è stata spesso all'avanguardia per la sua tecnologia di distillazione con esperimenti di informatizzazione ed è stata la prima a introdurre alambicchi a gas.
Lanciato nel 1989 per commemorare la filosofia di Suntory di vivere in armonia con le persone e la natura; in giapponese, il nome Hibiki significa "risonanza".
Suntory Whisky Hibiki risuona con le sottigliezze della natura infuse dalle ventiquattro stagioni del calendario tradizionale giapponese e riflesse nelle ventiquattro sfaccettature del design della sua bottiglia.
Vera armonia giapponese, espressa attraverso una meticolosa miscela di single malt Yamazaki, Hakushu e whisky di grano Chita, delle distillerie Yamazaki, Hakushu e Chita di Suntory che, crea un sensazionale whisky di malto e cereali e un'icona del lusso giapponese.,
Un blended whisky di 12 anni molto particolare, il Togouchi è composto da whiskies provenienti da Scozia e Canada che vengono fatti invecchiare e assemblare da Chugoku Jozo, produttore giapponese di sake, shochu e whisky.
Un esempio sbalorditivo di Panama, dimostra la capacità del clima e del terroir unici del paese nel produrre rum di livello mondiale.
Questo diustillato è un'espressione unica che racchiude le diverse capacità del paese caraibico di produrre qualcosa di molto diverso e autentico.
I sapori di questo rum emergono in maniera intensa ma si diffondono in una progressione meravigliosamente organizzata.
Il Whisky Port Ellen Edizione 16 è un Single Malt rarissimo e prezioso, nato da una distilleria chiusa da decenni e invecchiato per 37 anni in vecchie botti di rovere. È una sinfonia profonda, complessa e vigorosa che si esprime con atmosfere marine, fruttate, speziate e affumicate. Una bottiglia leggendaria, un grandioso investimento
Armagnac d'epoca del Marchese de Montesquiou, casa con sede a Eauze, realizzata con uve della vendemmia del 1971 e affinata per decenni prima di essere imbottigliata nel 2000.
Per noi l’ Amaro San Simone non è un processo o un lavoro. Per noi, è una forma d’arte, in cui ogni ingrediente, ogni cambiamento del tempo si uniscono per rendere Amaro San Simone unico e inconfondibile.
Amuerte Blue è una limited edition estiva del famoso gin Amuerte, ottenuto dall’utilizzo di una botanica speciale: il fico blu.
Poli Marconi 42 è un gin italiano ottenuto da un’infusione che ricorda la luce, il calore e l’aroma intenso che caratterizzano la macchia mediterranea Italiana.
Questo Gin prende il nome dal Dr.Gil, medico di bordo della nave naufragata sulle coste della Calabria, alla fine del 1800, con a bordo anche Jefferson e Roger. Il medico era anche un alchimista esperto, tanto da essere riuscito a sintetizzare il veleno delle vipere di Rocca Imperiale!
Il Gin del Professore nasce da un’idea di Carlo Quaglia, storico distillatore piemontese e dei ragazzi del Jerry Thomas Speakeasy di Roma, conosciuto come uno tra i 50 locali migliori al mondo. Il metodo di produzione, detto "della vasca da bagno", risale all’epoca del Proibizionismo, in cui era sufficiente un recipiente, anche una vasca da bagno, per miscelare in infusione a freddo l'alcol e le varie erbe, spezie e bucce di agrumi, in modo da fargli assorbire tutti profumi, i colori e le proprietà delle botaniche.
Gil Authentic Rural Gin prende ispirazione dal dottor Gil, il medico di bordo della nave del Capitano Jefferson, che approdò sulle coste calabresi alla fine del 1800 e che qui utilizzò le botaniche del luogo per creare un gin. I creatori di Gil hanno quindi preso questa storia per creare un gin rurale come quello che avrebbe potuto fare il dottor Gil e hanno poi lanciato la versione torbata che ancora di più esalta la loro ruralità.
Big Gino Exotic Dream nasce da un’idea di Roby Marton: un gin fresco ed equilibrato al palato, creato con l’intento di aggiungere al Big Gino intriganti gusti esotici. Si tratta di un compound gin tutto italiano prodotto artigianalmente utilizzando frutta tropicale che gli dona una nota esotica che può essere esaltata al meglio da una tonica dr
Orbium deriva dal latino e significa "cerchio". Perché questo nome? La Master Distiller Lesley Gracie descrive così il gusto rotondo e sferico che caratterizza lo stile di casa Hendrick's. Per il suo gin, Gracie ha scelto di aggiungere ai tradizionali ingredienti con i quali viene preparato il gin Hendrick's - cetrioli tedeschi e rose della Bulgaria - anche chinino, assenzio e boccioli di loto blu. Il risultato è un gin complesso e brillante, che si caratterizza per le note amare e floreali e per il finale lunghissimo.
Call Our Store
Chat with us on WhatsApp