GIN KNUT HANSEN 42% CL50
Prende il nome dal leggendario marinaio norvegese Knut un ragazzo che ha deciso di girare il mondo partendo da Amburgo
Prende il nome dal leggendario marinaio norvegese Knut un ragazzo che ha deciso di girare il mondo partendo da Amburgo
Viene distillato artigianalmente in alambicchi di rame in stile medievale presso The Shed Distillery.
Se non avete ancora assaggiato il Monkey 47 Schwarzwald Dry Gin vi siete persi un bevuta da sogno!
Junìpero Gin è prodotto dall'Anchor Distilling a San Francisco, azienda produttrice della famosa birra “Anchor Beer” dal 1896
l Sipsmith London dry gin è un distillato elegante e roccioso, non il solito gin brutale da battaglia: per gin tonic e Negroni è ottimo
Il Plymouth Gin Original Strength ha un gusto particolare e una struttura notevole. Se vi piacciono i distillati tosti, fatevi sotto!
La Kyoto Distillery è la prima distilleria artigianale di gin del Giappone.
Dei 31 elementi botanici che compongono questa ricetta, 22 sono autoctoni di Islay, compreso il ginepro.
Malfy Gin Rosa è infuso con pompelmo rosa di Sicilia e rabarbaro.
O'ndina Gin è distillato con diciannove botaniche fra le quali una delle più importanti è il basilico fresco
Creato dagli artigiani Giapponesi con attenzione meticolosa al dettaglio.
C'è una storia da raccontare all'interno della bottiglia: una leggera brezza di radice di liquirizia, scorze di agrumi fruttate e un misterioso fiore blu ...
Amuerte Blue è una limited edition estiva del famoso gin Amuerte, ottenuto dall’utilizzo di una botanica speciale: il fico blu.
Poli Marconi 42 è un gin italiano ottenuto da un’infusione che ricorda la luce, il calore e l’aroma intenso che caratterizzano la macchia mediterranea Italiana.
Questo Gin prende il nome dal Dr.Gil, medico di bordo della nave naufragata sulle coste della Calabria, alla fine del 1800, con a bordo anche Jefferson e Roger. Il medico era anche un alchimista esperto, tanto da essere riuscito a sintetizzare il veleno delle vipere di Rocca Imperiale!
Il Gin del Professore nasce da un’idea di Carlo Quaglia, storico distillatore piemontese e dei ragazzi del Jerry Thomas Speakeasy di Roma, conosciuto come uno tra i 50 locali migliori al mondo. Il metodo di produzione, detto "della vasca da bagno", risale all’epoca del Proibizionismo, in cui era sufficiente un recipiente, anche una vasca da bagno, per miscelare in infusione a freddo l'alcol e le varie erbe, spezie e bucce di agrumi, in modo da fargli assorbire tutti profumi, i colori e le proprietà delle botaniche.
Il Gin del Professore è un distillato, tutto italiano, che incarna in pieno lo spirito della tradizione erboristica italiana. Realizzato in due versioni, per Signore e Signori, quello à la Madame è ricavato da una miscela di erbe e spezie, tra cui ginepro, limone, arancio e cannella, che gli danno un gusto più dolce e frivolo che ben si adatta al palato femminile.
Gil Authentic Rural Gin prende ispirazione dal dottor Gil, il medico di bordo della nave del Capitano Jefferson, che approdò sulle coste calabresi alla fine del 1800 e che qui utilizzò le botaniche del luogo per creare un gin. I creatori di Gil hanno quindi preso questa storia per creare un gin rurale come quello che avrebbe potuto fare il dottor Gil e hanno poi lanciato la versione torbata che ancora di più esalta la loro ruralità.
Big Gino Exotic Dream nasce da un’idea di Roby Marton: un gin fresco ed equilibrato al palato, creato con l’intento di aggiungere al Big Gino intriganti gusti esotici. Si tratta di un compound gin tutto italiano prodotto artigianalmente utilizzando frutta tropicale che gli dona una nota esotica che può essere esaltata al meglio da una tonica dr
Big Gino May Chang è un gin alla Litsea Cubeba. Una pianta tropicale sempreverde, appartenente alla famiglia delle Lauraceae, coltivata in Giappone. May Chang significa richiamo dell’angelo. La pianta è molto conosciuta in aromaterapia per le sue proprietà salutari. Dolce e rinfrescante, Big Gino May Chang è un gin il cui gusto ricorda la vivacità del lime e dello yutzu
Orbium deriva dal latino e significa "cerchio". Perché questo nome? La Master Distiller Lesley Gracie descrive così il gusto rotondo e sferico che caratterizza lo stile di casa Hendrick's. Per il suo gin, Gracie ha scelto di aggiungere ai tradizionali ingredienti con i quali viene preparato il gin Hendrick's - cetrioli tedeschi e rose della Bulgaria - anche chinino, assenzio e boccioli di loto blu. Il risultato è un gin complesso e brillante, che si caratterizza per le note amare e floreali e per il finale lunghissimo.
Una ‘creazione celestiale’ che proviene direttamente dal ‘Cabinet of Curiosities’. Dopo Orbium e Summer Solstice arriva così Hendrick’s Lunar, una limited edition che si distingue per i decisi aromi floreali e il sapore nitido e pulito, come quelle notti in cui il cielo è terso e si vedono solo la luna e le stelle. Il profumo delle notti, quelle belle, racchiuso in una bottiglia! Veste cristallina, presenta un olfatto di spiccate note floreali di biancospino, camomilla e rosa bianca, gelsomino e sambuco, con lievi toni speziati a fare da contorno. Assaggio morbido ed equilibrato, svela una giusta delicatezza floreale insieme alla dolcezza profumata ed aggraziatadella rosa, verso un lungo finale, aromatico e raffinato.
Call Our Store
Chat with us on WhatsApp